Progetto: Educativa Domiciliare
Si rivolge ai minori (0-18) e al loro sistema parentale con situazioni familiari multiproblematiche e a rischio di devianza. Il servizio si concretizza in un supporto relazionale ed educativo dell’operatore a singoli ragazzi, bambini o gruppi e il loro sistema familiare ed ambientale.
Personale impiegato: educatori professionali / coordinatore educativo
Principali piani di lavoro
- Presa in carico individuale dei minori e delle loro famiglie: l’obiettivo è quello di favorire uno sviluppo positivo delle relazioni fra minore e familiari attraverso la promozione del dialogo e di una comunicazione chiara ed efficace.
- Attività individuali e di gruppo dei minori seguiti: vengono organizzate delle attività rivolte al minore con rapporto individualizzato, oltre alla realizzazione di attività di aggregazione e socializzazione con altri bambini/ragazzi
- Attività rivolte ai gruppi: le attività proposte sono finalizzate alla promozione di esperienze aggregative e disocializzazione tra pari … svago, creatività e attività libere, gradite dai giovani (si utilizzano giochi quali il tavolo da ping-pong, calcio balilla, giochi di società, musica, computer ecc..). Le iniziative sono proposte e condotte da personale educativo attento, sensibile e professionalmente preparato
- Incontri di “luogo neutro” o “diritto di visita”: gestione degli incontri in luoghi protetti fra minori e i loro genitori
- Sostegno alla genitorialità: presa in carico della coppia madre/bambino e realizzazione del gruppo genitori (sostegno alle famiglie, promozione di educazione genitoriale, competenza di ruolo e formazione psico-pedagogico. offrire spazi di ascolto e di occasioni di espressione per donne e famiglie. trasmissione di strumenti e tecniche per la costruzione di condizioni di benessere).
- Lavoro di rete: collaborazione per le prese in carico con servizio sociale di base, N.P.I, Psichiatria adulti, Ser.T, Scuole di ogni ordine e grado.
- Multiculturalità/interculturalità: attivazione di percorsi per gettare le basi per una pacifica convivenza e tolleranza tra più culture
Servizio di Inserimento Bambini 0 – 3 anni (figli di detenute) presso i nidi d’infanzia della Città di Torino dal 2012 al 2016
Accreditamento Minori
Luoghi Neutri
Referente Settore Roberta Portoghese